Istituto Comprensivo San Vincenzo
Livorno
Da sempre un punto di riferimento per la formazione degli studenti a Livorno
La storia della scuola
l contesto di dell'Istituto Comprensivo Mascagni si presente distinto in due realtà : Sassetta (piccolo comune montano di 600 abitanti) e San Vincenzo (comune balneare di 7000 abitanti sul mare).La maggioranza delle famiglie di San Vincenzo e' impegnata nel settore terziario (servizi e turismo), mentre nel territorio di Sassetta la forte incidenza di alunni stranieri e' data dal fatto che molti genitori sono impiegati in attivita' di sfruttamento di risorse boschive. La diversità del contesto determina diverse situazioni di opportunità/vincoli per ciascuna realtà. Tenendo conto dei diversi contesti, delle relazioni proficue con gli Enti Locali e le Amministrazioni Comunali di riferimento nonché dell'attivismo progettuale del Collegio dei docenti, sono stati articolati dei macro - percorsi didattico/formativi d'Istituto/plesso basati su metodologie che utilizzano operativamente le risorse del territorio per il raggiungimento di conoscenze e competenze. Tali progetti costituiscono l'ossatura della progettazione/programmazione delle singole classi/plessi: a) Progetto "Scuola del mare" non tutti i plessi di San Vincenzo (infanzia, primaria, secondaria I° grado), basato su metodologie inclusive , legate all'outdoor education , all'apertura verso l'esterno , alla conoscenza del territorio ScuolaLab, progetto di inclusione della scuola di San Vincenzo rivolto sia al disagio che alle eccellenze, attraverso percorsi differenziati; B) "Scuola lab" (Secondaria I° grado Mascagni di San Vincenzo) che prevede numerose attività laboratoriali personalizzate sulle diverse classi/gruppi di alunni con il duplice scopo di valorizzare le eccellenze e di favorire il recupero degli apprendimenti per gli alunni in difficoltà. Il progetto comprende laboratori di teatro, orticoltura, sport, musica d'insieme, discipline scientifiche e refreshing (riciclo creativo), ecc che vengono attivati a seconda delle necessità; c) Progetto "La scuola del bosco" presso la scuola di Sassetta (infanzia e primaria), basato su un'architettura pedagogica gia' consolidata presso altre scuole italiane ed europee, nato per sviluppare le potenzialita' educative offerte da un rapporto concreto e creativo con il bosco e piu' in generale con i vari elementi della natura
La scuola in numeri
La scuola in numeri
527
Numero alunni
33
Numero classi
15
Media alunni / classe